Pubblica Utilità

FARMACIA

Via Repubblica, 24
Tel. 0184 200 248
Orario di apertura:
mattino 9.15 -12,30
pomeriggio 16 -19
Chiuso il sabato pomeriggio

POSTE

Piazza Padre Giacomo Viale, 1
Tel. 0184 200 026
Orario di apertura al pubblico:
martedì e giovedì 8.00-13.15 – sabato 8.00-12.30

MEDICO

Dott. Belvedere
lunedì dalle ore 9:30

Dott. Trucchi Carlo Piero
mercoledì dalle ore 15:00 alle 16:00

SCUOLA PRIMARIA E DELL’INFANZIA

Nel cuore del paese è ubicata la scuola primaria e dell’infanzia.
Molte sono le attività didattiche svolte dai bambini, grazie alla struttura dell’edificio, arricchito di una nuova ala destinata ai più piccoli, e dalla presenza di un’aula multimediale.
All’interno del plesso scolastico si trova la cucina, infatti il servizio mensa non è gestito da una ditta, i piatti vengono direttamente preparati da una cuoca.
www.2circoloventimiglia.it

CHIESA

PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO
Don Prince
tel: +39 3383278714

Santa Messa alla Domenica: ore 11:00

Confessioni: il sacerdote è sempre a disposizione
Rosario: tutte le sere prima della S.Messa e durante tutto il mese mariano
Adorazione: ogni primo venerdì del mese, prima della S.Messa serale
Festeggiamenti: Santi Filippo e Giacomo – 1 Maggio
Domenica in Albis – Solennità in onore di Maria SS.ma preceduta da triduo con predicazione, Rosario e benedizione
Nostra Signora delle Grazie, 5 agosto
maggiori informazioni

 

PARROCCHIA SAN CLEMENTE

Sante Messe Festive: ore 9.30
Confessioni: il sacerdote è sempre a disposizione
Festeggiamenti: San Clemente I Papa, 23 novembre – Santa Messa solenne e processione
Nelle ricorrenze dei seguenti Santi: S. Antonio, S. Luigi, S. Pietro e Paolo, S. Rita, Santa Messa solenne e breve processione
maggiori informazioni

NUMERO UNICO DI EMERGENZA 

Il Numero Unico Europeo d’emergenza 112 è il numero di telefono per chiamare i servizi d’emergenza, un servizio adottato in diversi Paesi europei: tutte le telefonate di emergenza confluiscono in un’unica centrale di risposta.

COME FUNZIONE

Il Numero Unico 112 riceve tutte le chiamate d’emergenza per poi smistarle a Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco e Soccorso sanitario.

Componendo l’112 l’utente entra in contatto con l’operatore della Centrale Unica di Risposta 112 che prende in carico la chiamata.

L’operatore riceve in tempo reale i dati forniti dal CED interforze del Viminale per la identificazione e la localizzazione del chiamante, individua la natura dell’emergenza e integra la scheda contatto con la tipologia dell’evento. A quel punto trasferisce la chiamata, corredata di scheda, alle Forze di Pubblica Sicurezza (112 e 113), alla Centrale Operativa dei Vigili del Fuoco (115) o al Soccorso Sanitario (118), viene cioè trasferita all’amministrazione competente per funzione e territorio.

L’intero processo è completato nel minor tempo possibile.

Tutti gli altri numeri dell’emergenza (113-115-118) restano comunque attivi e se l’utente compone uno di questi numeri risponderà comunque l’operatore dell’112.

L’attivazione del servizio seguirà il seguente calendario: a Genova e provincia dal 14 febbraio, in provincia di Savona dal 7 marzo, in quella della Spezia dal 28 marzo, mentre in quella di Imperia dal 19 aprile.