SENTIERO N.1 : AIROLE – ROCCHETTA NERVINA (ex sentiero balcone)
Dalla piazza principale prendere la scalinata via Garibaldi fino a raggiungere il campo di calcio a cinque, intitolato a Romeo e Mimosa Pallanca. Superato quest’ultimo e raggiunto il bivio riportante Bassa d’Abellio – Rocchetta Nervina, proseguire dritto (segnato con strisce bianche e rosse). Dopo circa 10 minuti si arriva a un ulteriore bivio (come riferimento sottostrada una grande casa bianca), qui prendere a sinistra, dove la salita diventa subito più impegnativa, e prosegue fino a quando il sentiero non cambia il versante di percorrenza. Fino a questo punto alle nostre spalle possiamo continuare ad ammirare il bellissimo scorcio del paese. Adesso l’itinerario proseguirà in falso piano alternando piccole salite e discese arrivando fino al torrente Careghin. Quest’ultimo nel periodo estivo è meta di neofiti del canonyng in quanto di facile discesa. Il nostro sentiero prosegue attraversando il torrente per poi inerpicarsi nei tornanti che portano al Serro della Gatta, risalire per pochi metri sulla cresta del serro per poi iniziare a tenera la destra. L’itinerario prosegue in leggera salita fino al torrente successivo in località Romegasso, da qui ha inizio la fatica maggiore del percorso che dopo numerosi tornanti porterà alla Sella dell’Abellio. Ulteriori 30 minuti in discesa porteranno all’abitato di Rocchetta Nervina.
Tempo di percorrenza 3h
From the main square of Airole take the stairs of the via Garibaldi, pass the small soccer field named after Romeo and Mimosa Pallanca, to reach a sign for Basso d’Abelio – Rocchetta Nervina. Go straight on, following the white and red stripes. After 10 minutes you will arrive at a crossroad (below, you will see a great white house). Take a left. From here on the track becomes more difficult. Following the slope of the hill, you will be able to enjoy beautifull views of the village on your right. The trail then levels out, with some minor climbs and decends, to reach the small stream called Careghin. In summertime it is used by novice canyoning-fans because of its relatively easy decent. Our track crosses the stream and goes up steeply to the Serro della Gatta, turns back a little and then right. The trail continues lightly uphill to a stream in an area called Romegasso, after which starts the most difficult part of the trail. Numerous hairpins lead to the Sella dell ‘Abellio (saddle of the Abellio). Another 30 minutes downhill will take you to the village of Rocchetta Nervina.
Duration of walk: 3 hours
SENTIERO N.2 : AIROLE – FONTANA – COLLETTO – FASCEO
Dalla Piazza principale del paese SS. Filippo e Giacomo, prendere la scalinata via Garibaldi fino a raggiungere il campo di calcio a cinque, intitolato a Romeo e Mimosa Pallanca, superato quest’ultimo e raggiunto il bivio riportante Bassa d’Abellio – Rocchetta Nervina, prendere a sinistra e dieci metri dopo a destra. Seguire l’itinerario segnato con strisce bianche e rosse, superata la fontana si arriva sulla strada comunale che porta al Fasceo. Percorsi 10 metri circa su asfalto si incontra nuovamente il sentiero sulla sinistra, da qui fino alla cima del Colletto la salita è abbastanza impegnativa dal punto di vista fisico con gradoni che arrivano fino a 40 cm di altezza. Alla fine della salita sulla sinistra si può notare la “croce del Colletto”,dalla quale si può ammirare un bellissimo panorama del paese e del territorio circostante. Dal Colletto seguire il sentiero per il Fasceo in un primo tratto pianeggiante per poi prendere quota dolcemente. Dopo circa 20 minuti si incrocia nuovamente la strada carrabile che porta dopo 200 metri all’abitato di Fasceo.
Tempo di percorrenza 1h30
From the main square of Airole, dominated by the SS. Filippo and Giacomo Church, take the stairs of the via Garibaldi. Immediatelly you will reach the small soccer ground, named after Romeo and Mimosa Pallanca. Follow the path for a few meters and at the sign for Bassa d’Abellio – Rocchetta Nervina, take a left (follow the white-red stripes) and after ten meters turn right up steep stairs made of natural stone. Follow the trail for 10 minutes, cross the paved road which leads to Fasceo and after ten meters turn left and follow the trail again. From here up to the top of the Colletto the track is fysically quite demanding with steps of 40 cm in height. At the end of the ascend you will reach some abandoned houses and see the “cross of the Colletto” at your left, from where there are magnificent views over the surrounding area. From the Colletto take the trail to Fasceo. The first part goes uphill a little but it soons levels out. After about 20 minutes you will reach the paved road again and after another 200 meters to the left is the hamlet of Fasceo. If you are lucky here you will find someone offering refreshments and sandwiches.
Duration of walk: 1,5 hours
SENTIERO N.3 : FASCEO – SAVIGLIONI
Il sentiero, segnato con strisce bianche e rosse, ha inizio dove finisce la strada asfaltata per il Fasceo. Il primo tratto corre sulla cresta per poi spianare sotto le roccie di Sapelea. Quest’ultima, raggiunta dopo una serie di tornanti in lastricato immersi in un sottobosco di lecci, lascia il posto all’ultimo tratto di sentiero allo scoperto, che porta alla” fontana dei Saviglioni”. Da qui, 10 minuti circa e si giungerà alla strada militare che porta in Gouta.
Tempo di percorrenza 45min
The track, marked by white and red stripes, starts where the paved road to Fasceo finishes. The first part follows a ridge and levels out beneath the Sapelea rocks. These are reached after a series of paved hairpins through an undergrowth of holm and oak trees. Then follows an exposed part of the trail that leads to the “Source of Saviglioni”. From here after about 10 minutes you will reach the military road that leads to Gouta.
Duration of walk: 45 minutes
SENTIERO N.4 : TORRE GERBAE – CASE FASCEO
Il sentiero segnato con strisce bianche e rosse, inizia con un brevissimo tratto in piano lasciandosi la Torre a sinistra, mantenendo sempre in vista le case del Fasceo. Proseguendo inizia poi a scendere gradualmente fino al vallone dei Mantici. Seguire il sentiero fino a raggiungere, sulla destra, una casa ormai abbandonata con un pozzo. Da questo punto il sentiero comincia una salita di circa 300 metri seguendo la cresta del costone sulla sinistra della casa. Terminata la salita il sentiero volge a destra in direzione dell’origine del vallone nella quale prende vita una delle sorgenti più grosse del paese, la Sorgente del Fasceo. A questo punto, cambiato il versante del vallone sono facilmente raggiungibili le Case Fasceo.
Tempo di percorrenza 2h
The track, indicated by white/red stripes, starts with a short flat stretch keeping the ruins of the tower to the left. In the distance the houses of Fasceo are visible. The trail descends to the Mantici valley. Follow the track untill reaching, on your right, an abandoned house with a stone water reservoir. From here on the track climbs about 300 meters, along a ridge left of the house. After the ascend the trail turns right in the direction of the upper part of the valley where the Source of Fasceo is located, one of the biggest springs in the area. From this point, crossing the stoney slopes of the valley, the houses of Fasceo are within easy reach. If you are lucky here you will find someone offering refreshments and sandwiches.
Duration of walk: 2 hours
SENTIERO N.5 : VIGNA – GERBAE
Seguire le indicazioni per Fanghetto. L’itinerario ha origine dietro il Santuario Madonna Delle Grazie, raggiunto il bacino della centrale idroelettrica, la strada diventa sterrata per poi terminare 100 metri dopo in un piccolo parcheggio. Da quest’ultimo ha inizio il sentiero vero e proprio che porterà a Fanghetto, a 50 metri circa dalla partenza del sentiero si oltrepassa il ponte che attraversa il vallone dei Mantici, altri 50 metri e si giunge al bivio indicante “Torre Gerbae”. Prendere a destra. In un primo tratto l’itinerario, segnato con strisce bianche e rosse, si presenta subito abbastanza ripido,in mezzo alle campagne in parte ancora coltivate, in località Vigna. Raggiunta la sommità della collina, il sentiero volge verso destra seguendo la linea di cresta, continuare così per circa 250 metri e svoltare a sinistra poco prima di una grande casa in pietra. Da qui il sentiero comincia a prendere quota molto più gradevolmente rispetto al tratto iniziale, superati alcuni piccoli tornanti a secco (finiscono gli uliveti ormai abbandonati e iniziano pini e abeti) ancora 35 minuti circa e si arriva alla Torre.
Tempo di percorrenza 1h 30
Follow the signs for Fanghetto. The itinerary starts behind the Madonna della Grazie Church. After arriving at the hydro-electric plant the road becomes unpaved and finishes at a small parking space. Here the real trail to Fanghetto starts. After 50 meters it crosses a small bridge over the Mantici valley. After another 50 meters there is a sign indicating “Torre Gerbae”. (The ruins of a medieval watchtower). Turn right. In the beginning the track, indicated by white/red stripes, is quite steep, crossing some cultivated gardens in the area called “Vigna”. At the top of the hill the track turns right following the ridge of the hill. It continues for appr. 250 meter and then turns left before a large stone house. From here onwards the trail becomes less steep. After a few small hairpins the now abandoned olive groves make place for pine- and fir trees and after another 35 minutes you will arrive at the Torre.
Duration of walk: 1,5 hours
SENTIERO N.6 : AIROLE – FANGHETTO
Dalla Piazza principale di Airole denominata SS. Filippo e Giacomo, seguire via Repubblica e in continuazione via Madonna, fino a raggiungere il Santuario Madonna Delle Grazie. Qui un cartello indica l’inizio dell’itinerario segnato per tutta la sua lunghezza da strisce bianche e rosse. Il primo tratto, fino al bacino della centrale idroelettrica è una strada asfaltata e non presenta nessuna difficoltà. Quasi interamente in piano, il sentiero è la prima tappa dell’itinerario che porta agli abitati di Libre e successivamente a Breil sur Roya, può essere considerato come “riscaldamento” per affrontare i tratti successivi più impegnativi.
Tempo di percorrenza 45min
From the main square of Airole, dominated by the SS. Filippo and Giacomo church, take the via Repubblica, followd by the via Madonna, to reach the Madonna delle Grazie church. Here a sign indicates the start of the trail, which is marked by white and red stripes. The first part up to the hydro electric power plant is paved and presents no difficulties. After that the trail is mostly level and forms the first part of a itinerary that leads to the villages of Libri and Breil sur Roya. Consider this walk a nice “warming up” for the more demanding tracks in the surroundings.
Duration of walk: 45 minutes
SENTIERO N.7 : AIROLE – PASSO PAGLIURA’ – COLABASSA (ex sentiero balcone)
Dalla Piazza principale di Airole denominata SS. Filippo e Giacomo, seguire via Repubblica e in continuazione via Madonna, fino a raggiungere il Santuario Madonna Delle Grazie. Qui un cartello indica l’inizio dell’itinerario segnato per tutta la sua lunghezza da strisce bianche e rosse. Il primo tratto, fino al bacino della centrale idroelettrica è una strada asfaltata e non presenta nessuna difficoltà. Quasi interamente in piano, il sentiero è la prima tappa dell’itinerario che porta agli abitati di Libre e successivamente a Breil sur Roya, può essere considerato come “riscaldamento” per affrontare i tratti successivi più impegnativi.
Tempo di percorrenza 1h
From the main square of Airole, dominated by the SS. Filippo and Giacomo church, take the via Repubblica, followd by the via Madonna, to reach the Madonna delle Grazie church. Here a sign indicates the start of the trail, which is marked by white and red stripes. The first part up to the hydro electric power plant is paved and presents no difficulties. After that the trail is mostly level and forms the first part of a itinerary that leads to the villages of Libri and Breil sur Roya. Consider this walk a nice “warming up” for the more demanding tracks in the surroundings.
Duration of walk: 1 hour
SENTIERO N.8 : COLLABASSA – TORRI (sentiero balcone)
Dall’abitato di Collabassa, prendere Strada Giamboi (direzione cimitero) fino a giungere ad una vasca in pietra sulla destra. Percorsi 50 metri di strada cementata, prendere la strada sterrata che parte dal primo tornante. Da qui tutta la strada continua per circa 100 metri per poi lasciare il posto ad un sentiero, marcato con strisce bianche e rosse, tutto in discesa fino a Torri. L’itinerario non presenta nessuna difficoltà oggettiva.Tempo di percorrenza 45min
Duration of walk: 2 hours
From the village of Collabassa take the Strada Giamboi (towards the cemetery) untill you reach a stone water basin on your right. Follow the paved road for 50 meters and take the unpaved road that starts at the first bend. This road continues for 100 meters and then becomes a trail marked with white and red stripes. Up to Torri the track is downhill all the way and does not present any difficulty.